Monday, June 15, 2009

Monumenti/ Denkmäler/ Monuments/ Monuments

Parrocchiale di S. Michele Arcangelo, piazza S. Michelle Arcangelo 1.
La chiesa di S. Michele ee una delle prime presenze edufucate sul luogo: anche lalontanza dal mare sarebbe testimonianza della sua antichita. La Parrocchia, come attestano diversi documenti d'epoca, esisteva gia nel sec. XII; essa era di dimensioni minori e posta perpendicolarmente all'attuale. Ne rimandono quali uniche testimonianze il campanile tardo duecentesco e alcune altre opere, piu tarde, conservate all'interno. La chiesa che oggi vediamo e frutto di una serie di successivi interventi: la construzione fu intrapresa nel 1630 e duro piu di quindici anni;il prospetto venne poi in buona parte ristrutturato nel 1828 e, con i successivi interventi, dal 1893 (affresco di facciata, rivestimento delle lesene) venne ad assumere 'aspetto attuale. La poanta e a tre navate: la centrale e la lunghezza doppia delle laterali; queste, meno altre della principale, sono allargate da tutta una serie di cappelle. L'interno, che si presenta ampio e maestoso, tipico esempio dei dettami della rifforma cattotica come di quell'eclettismo caratterizzante buona parte delle chiese liguri, e stato guiustamente definito: "barocco contenuto, parco e discretamente unitario se si pensa alle diverse epoche e mani cui si deve". Molte sono le opere d'arte che lo decorano tra affreschi, icone, sculture, bassorilievi, tele, paramenti e argenteria. Fra tutte spicca il piu celebre politico di Perin Bonaccorsi detto del "Vaga", dipinto nel 1535, tre anni prima della sua partenza per Roman, dopo sette anni di premanenza a Genova.Sono documentati due restauri: il primo del 1799, anno in cui fu privato della cornice originale,ed un secondo, radicale, nel 1950/53, che dono un nuovo splendore all'opera. Esso meriterebbe, come osserva G.L. Bruzzone, autore della monografia sulla chiesa da cui sono state tratte le notizie qui riportate, una collocazione che lo valorizzasse adeguatamente. Altre opere si trovano nell'adiacente sacrestia: tra queste ricordiamo un bassorielievo d'ardesia appartamente alla precedente chiesa, un tabernacolo marmoreo del XV secolo ed una piccola statua in legno policromo datata 1481 raffigurante San Michele mentre colpisce Satana.

Strada Romana.

E' l'amtica via Aurelia che comincia della scalinata all'inizio di via Costa e scende in via Trentu. Vista panoramica.

Chiesa di Nostra Signora della Consolazione.

Edificata nel XV secolo dalla comunita cellese. Venne affidata agli Agostiniani nel XVII secolo, acquistata dagli stessi nel 1904. La facciata e stata rifatta in stile neoromantico mentre l'interno e stato reso ad unica navata nel 1725.

Casa Natale Sisto IV (Frazione Pecorile Localita Enrichetti).

Antico nucleo risalente al XIII secolo. Residenza-rifugio dei Castellani di Spotorno 1277, Guglielmo ed Enrichetto, da cui prende nome l'omonima localita. Ill 21/07/1414 vi nacque Francesco della Rovere futuro Papa Sisto IV.

Case-fortezza di Roglio e Cassisi e Torri del Conaro.

Situate in localita Roglio e Cassisi, le case-fortezza sono robuste construzioni a base quadra e con garitte per le sentinelle, che in passato assolvevano alla funzione di difesa e di ricovero dei paesani durante gli attacchi di pirateria. Le due maestose torri a pianta quadra (la maggiore e quella dei "Bacci", l'altra e la "Camilla") situate in quatro torri di guardia sul mare, del sistema difensivo di Celle.

0 comments: